Progettiamo assieme
il tuo spazio.

Diamo forma
alle tue idee 

Bastano poche indicazioni e qualche spunto per dare vita alla cucina dei nostri sogni. Facciamo un esempio?

Ideiamo una composizione partendo da tre semplici informazioni:
1. un cucina bianca
2. una disposizione con isola
3. un contesto cromatico circostante: “soft”, non troppo variegato

Optiamo quindi per una combinazione “total white sviluppata in un ambiente “tono su tono e scegliamo come tinta di riferimento il marrone. Cinque tonalità per l’esattezza avvolgeranno visivamente la nostra realizzazione; iniziamo con il pavimento “beige” lucido sul quale disporremo una stuoia “terra di Siena“, saliamo suggerendo il marrone “Bistre” e “castoro” per sottolineare la mitezza dei muri e culminiamo con la cupezza suadente della vela architettonica in “bruno Van Dick”, destinata ad ospitare la dinamicità verticale della cappa ad isola, anch’essa bianca.

Un progetto
fatto di dettagli

L’importanza
di vedere

Nel mondo del design si sente sempre più parlare di CG, rendering e VR. Ma cosa indicano questi acronimi e perchè sono così importanti? Spesso è difficile trasmettere ad un interlocutore l’idea esatta di come un progetto potrebbe tradursi nella realtà. Per superare l’impasse quindi si è reso necessario ricorrere all’ausilio informatico.

La VR o realtà virtuale pertanto, è lo strumento in grado di mostrarci in anticipo ciò che sarà, agevolando la meticolosità in fase progettuale. Offrire un’accurata fruizione dello spazio, simulare eventuali difficoltà e prevedere le possibili variabili, equivale a garantire un risultato ineccepibile. Il rendering infine permetterà di sviluppare l’immagine realistica di come il nostro progetto risulterà, una volta realizzato.

1. wireframe

Una prima vista sui volumi del progetto.

2. superfici e colori

Il progetto visualizzato, in modo semplice ed efficace.

3. Rendering 

Gestire le fonti luminose con precisione permette di valorizzare la progettazione.

4. Realizzazione

Il risultato parla da se.